In questo articolo trattiamo formule che possono essere utili nel lavoro di tutti i giorni per chi lavora nell’ambito della saldatura.
Entriamo nel dettaglio e faccio alcuni esempi che poi andremo ad analizzare:
Supponiamo di avere dei parametri di saldatura espressi in Ampere , tensione, velocità filo, etc.. e di voler sapere la velocità di spostamento idonea, oppure sapere quanti Kg/h di filo depositate, e così via.
Calcolo Velocità di saldatura
Valori che servono:
Velocità del filo (mm/min), Area del cordone (mm2), Area del diametro del filo (mm2)
LA FORMULA E’ LA SEGUENTE: V x F = v x f
V= Velocità di saldatura (cm/min) o (mm/sec). 
F= Area del cordone di saldatura (mm²). 
v= Velocità del filo (mm/min)
f = Area del diametro del filo (mm²)
ESEMPIO:
Calcolo Velocità di saldatura: (v=15mt/min = 15000mm/min) (f= 1,13mm2)
V= (v x f) / F (F= 25mm2)
(15000 x 1,13) / 25= 678 mm/min = 67,8 cm/min = 1,13 mm/sec
In base a quanto appena visto, si può capire che se impostiamo una velocità del filo pari a 15 mt/min e vogliamo ottenere una saldatura in PB position, quindi ad angolo, con una profondità di gola di 5mm, dobbiamo avere una velocità di spostamento con la torcia di circa 70 cm/min.
Nella saldatura ad angolo si può calcolare la profondità di gola “a” o la “z” che sarebbe il lato della saldatura

Nel nostro caso la formula per trovare la “a” sarà: a= z x 1,41( radice quadrata di 2)
Per trovare la “z” la formula sarà: z= a / 1,41
Come calcolare l’area del filo che state utilizzando?
Supponiamo di avere il filo diametro 1mm e la formula dell’area è:
r2 x 3,14 quindi il raggio di 1mm è 0,5mm, ed avrò (0,5x0,5) x 3,14= 0,78 mm2

Come facciamo a calcolare la velocità del filo se la nostra saldatrice non mostra il parametro?
Le soluzioni possono essere 2:
• la prima è che acquistate una saldatrice di ultima generazione e qui vi consiglio caramente di prendere una Fronius! ;)
• La seconda opzione è di prendere un orologio iniziare a saldare e contare quanti giri fa la bobina del filo in un minuto e poi applicare la seguente formula:
(Diametro Bobina del filo in mm) x 3,14 x (giri bobina in 1 min) / 1000
Diametro Bobina del filo in genere è di 300mm
Supponiamo che ha fatto 6 giri in 1 minuto
Il risultato è (300 mm) x 3,14 x (6 giri/min) / 1000= 5,65 mt/min
CALCOLO DEPOSITO IN Kg/h
Per calcolare il deposito del filo dobbiamo tenere conto oltre al diametro del filo anche del tipo di materiale che andiamo a depositare, perché l’acciaio al carbonio ha un peso specifico ed è sicuramente diverso se vado a depositare alluminio.
Per quanto riguarda l’acciaio al carbonio sappiamo che il suo peso specifico è di 7,874 gr/cm3
Quindi se voglio sapere il peso specifico del filo diametro 1 devo fare il seguente calcolo:
Area del filo x peso specifico-------- 0,78 x 7,874= 6,14 gr/mt
Per il diametro 1,2 sarà -------- 1,13 x 7,874= 8,9 gr/mt

Il peso specifico dell’alluminio invece è il seguente:
Alluminio 2,7 gr/cm3
Quindi per il filo diametro 1,2 sarà--------- 1,13 x 2,7= 3,051 gr/mt
Per gli altri materiali tipo 304, 316, Inconel e via dicendo non si deve fare altro che andare su internet e cercare il peso specifico del materiale che vi interessa.
CALCOLO DELL’APPORTO TERMICO
Volete sapere l’apporto termico espresso in KJ/mm la formula è la seguente:
Q(KJ/mm)= (U x I) x 60 / (V x 1000) x K2
Q= Apporto Termico (KJ/mm)
U= Tensione (V)
I= Corrente (A)
V= Velocità deposito filo (mm/min)
K2= Fattore che dipende dal processo di saldatura che si utilizza (vedere tabella)
Parametri per spiegare la formula:
Q= (U x I) x 60 / (V x 1000) x K2
U= 33V
I= 275A
V= 1300 mm/min
K2= 0,8 (processo Mig/Mag)
Q= (33 x 275) x 60 / (1300 x 1000) x 0,8= 0,33 KJ/mm
